WHISTLEBLOWING
Con l’espressione Whistleblower si fa riferimento al dipendente, ad un collaboratore di una amministrazione che segnala violazioni o irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico agli organi legittimati ad intervenire. La segnalazione, in tale ottica è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il Whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
Il whistleblowing è la procedura volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della sua funzione sociale. Lo scopo principale del whistleblowing è quello di prevenire o risolvere un problema internamente e tempestivamente.
I dipendenti ed i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell'amministrazione devono utilizzare il modello messo a disposizione.
Si ricorda che l'ordinamento tutela i dipendenti che effettuano la segnalazione di illecito. In particolare, la legge e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) prevedono che:
Si ricorda che l'ordinamento tutela i dipendenti che effettuano la segnalazione di illecito. In particolare, la legge e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) prevedono che:
- l'amministrazione ha l'obbligo di predisporre dei sistemi di tutela della riservatezza circa l'identità del segnalante;
- l'identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. Nel procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato;
- la denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli artt. 22 e ss. della L. 241/1990;
- il denunciante che ritiene di essere stato discriminato nel lavoro a causa della denuncia, può segnalare (anche attraverso il sindacato) all'Ispettorato della funzione pubblica i fatti di discriminazione.
Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il P.N.A.
Per dare attuazione alle disposizioni previste dalla normativa nazionale e dal Piano di prevenzione della corruzione e dell'illegalità - Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, questo ente ha istituito una casella di posta elettronica dedicata a raccogliere le segnalazioni delle condotte illecite (c.a. whistleblowing). Al fine di garantire la riservatezza del segnalante alla casella di posta elettronica potrà accedere esclusivamente il Responsabile della prevenzione della corruzione.
L'indirizzo e-mail di riferimento per tutte le segnalazioni relative all'anticorruzione è:
anticorruzione@unioneterredelretrone.vi.it
Per dare attuazione alle disposizioni previste dalla normativa nazionale e dal Piano di prevenzione della corruzione e dell'illegalità - Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, questo ente ha istituito una casella di posta elettronica dedicata a raccogliere le segnalazioni delle condotte illecite (c.a. whistleblowing). Al fine di garantire la riservatezza del segnalante alla casella di posta elettronica potrà accedere esclusivamente il Responsabile della prevenzione della corruzione.
L'indirizzo e-mail di riferimento per tutte le segnalazioni relative all'anticorruzione è:
anticorruzione@unioneterredelretrone.vi.it
Descrizione |
---|
link per la segnalazione condotte illecite (Anac)
Inserita il 03/01/2019
Modificata il 13/04/2023
|